Un po’ di storia
Il mio assaggiatore ufficiale, critico per eccellenza e anche sviluppatore del sito❤️, quando preparo una torta salata non è mai troppo contento. Lui è un pasta/primo dipendente ed ha un rapporto dibattuto con le torte salate. Per carità gli piacciono, ma vuoi mettere se gli preparo un bel piatto di gnocchi, pasta o un risotto? Così gli ho lanciato una sfida e mentre la preparavo mi sono detta che dovevo fargli cambiare idea a tutti i costi. Beh, con la torta salata funghi e patate finalmente sono riuscita nella mia impresa.
Tutto sulla ricetta della torta salata funghi e patate
Quando si porta in tavola una torta salata si va sempre sul sicuro. Facile e veloce da preparare, la torta salata funghi e patate si cucina con un rotolo di pasta sfoglia, patate, funghi, taleggio e altri pochi ingredienti. Perfetta da gustare come secondo piatto o come antipasto, questo rustico funghi e patate dal cuore morbido e dal guscio fragrante, sarà in grado di conquistare tutti già dal primo morso.
- Grazie alle torte salate puoi preparare tanti gustosi secondi piatti. Scopri le 8 migliori ricette presenti sul sito alla voce torte salate.
Ricetta torta salata funghi e patate
Equipment
- 1 pentola capiente
- 1 forchetta
- 1 coltello
- 1 pennellino
- 1 padella antiaderente
- 1 foglio di carta da forno
- 1 stampo per crostata 22-24 cm
- 1 cucchiaio
Ingredienti
- 500 grammi patate rosse
- 300 grammi funghi
- 10 grammi burro
- 3 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- 1 cipolla
- 1 spicchio aglio
- 1 mazzetto prezzemolo
- q.b. sale
- q.b. pepe
- 1 uovo
- 1 grattugiata noce moscata
- 30 grammi Grana Padano DOP
- 50 grammi panna fresca
- 1 rotolo pasta sfoglia gluten free
- 50 grammi taleggio
Per la presentazione della torta salata funghi e patate
- q.b. prezzemolo fresco
Istruzioni
- Per la preparazione della sfoglia di patate e funghi lessa le patate in una pentola piena di acqua bollente e fino a quando pungendole con i rebbi di una forchetta risultano belle morbide.
- Mentre le patate si stemperano dedicati alla pulizia dei funghi, tagliando via la base del gambo che è quella più terrosa, poi con un pennellino elimina i residui di terra e affetta i funghi più grossi.
- Quando le patate sono leggermente stemperate ma non fredde, togli la buccia, aggiungi il burro e schiacciando spesso con una forchetta forma una specie di purea.
- In una padella scalda l'olio, aggiungi la cipolla precedentemente affettata con lo spicchio d'aglio e falli soffriggere.
- Quando il soffritto è pronto versa i funghi il prezzemolo, sale, pepe e fai cuocere fino a quando l'acqua contenuta nei funghi è del tutto evaporata.
- Nella purea di patate versa il composto a base di funghi, l'uovo, sale, pepe, noce moscata e il formaggio grattugiato.
- Mescola bene per fare legare tutti gli ingredienti, quindi versa la panna e mescola nuovamente.
- Srotola la pasta sfoglia, preleva la carta da forno in cui è avvolta, bagnala, strizzala, poi adagiala sulla tortiera e su di essa riponi la pasta sfoglia, quindi versa il ripieno e livella.
- Distribuisci sulla superficie il taleggio precedentemente tagliato a cubetti grossolani, poi ripiega il bordo della pasta sfoglia in eccedenza.
- Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 200° per 25 minuti. Fai stemperare, taglia e servi ogni fetta con un cuiffetto di prezzemolo fresco.
- E come dice il buon José Manuel Fajardo " Il più bel successo in cucina è riuscire a riempire lo stomaco con l’immaginazione." Beh, certo aggiungo io. Anche l'occhio vuole la sua parte. Buon appetito!
Il risultato finale della nostra torta salata funghi e patate

Che ne dici di questa morbidissima e allo stesso tempo fragrante torta salata funghi e patate? ti ho fatto venire voglia di prepararla? allora mi raccomando, se la foto e relativa ricetta ti sono piaciute, sostienimi condividendo sui tuoi social preferiti.
Conservazione
La sfoglia funghi e patate, una volta che è completamente fredda può essere tranquillamente congelata e scongelata all’occasione. Ti basta toglierla dal freezer, riporla in frigorifero fino a completo scongelamento e poi passarla in forno o friggitrice ad aria. Sconsiglio il microonde. Se invece la vuoi mangiare entro 2/3 giorni, conserva la tua torta salata con funghi e patate in frigorifero dentro ad un contenitore a chiusura ermetica.
Consigli utili
- Per la preparazione della salata funghi e patate puoi utilizzare oltre alla pasta gluten free che trovi già pronta al supermercato, pasta sfoglia normale o integrale, pasta brisée, pasta fillo, o pasta matta.
- La torta funghi e patate è buona da gustare appena fatta, tiepida oppure fredda e le combinazioni per prepararla sono davvero tante. Puoi sostituire i funghi champignon con porcini, funghi secchi precedentemente ammollati in acqua tiepida o un mix di funghi. Inoltre puoi sostituire il taleggio con mozzarella, groviera, scamorza o brie in base ai tuoi gusti.
- Se ti è avanzata della torta salata funghi e patate, ricordati prima di servirla di nuovo di passarla in forno ventilato a 180° per un massimo di 10 minuti, oppure nella friggitrice ad aria a 150° per 5/6 minuti. Credimi ritorna bella fragrante!
Altre stuzzicanti idee per la torta salata funghi e patate
Se leggendo hai trovato interessante la torta salata funghi e patate, ma vuoi provare altre ricette, ho giusto per te altre varianti con cui ti puoi sbizzarrire.

Torta salata con salsiccia e patate
Lessa 500 grammi di patate in una pentola piena di acqua bollente. Quando sono cotte falle leggermente raffreddare, togli la buccia, versale in una zuppiera e con 10 grammi di burro falle diventare una specie di purè.
. Aggiungi 250 grammi di salsiccia priva del budello e schiacciando spesso falla cuocere.
Assieme al purè versa la salsiccia, 1 uovo, sale, pepe, noce moscata, 40 grammi di formaggio grattugiato e mescola bene, poi aggiungi 100 ml di panna fresca e mescola ancora.
Srotola la pasta sfoglia, aggiungi il composto a base di patate, distribuisci sulla superficie i cubetti di taleggio, ripiega il bordo della pasta sfoglia e cuoci in forno ventilato preriscaldato a 200° per 25 minuti.
Torta salata funghi patate e besciamella
Lessa 500 grammi di patate, falle raffreddare, togli la buccia, versale in una zuppiera con 10 grammi di burro e schiacciale ripetutamente con una forchetta.
Versa 3 cucchiai di olio, 1 cipolla affettata, 1 spicchio di aglio in una padella e falli soffriggere, quindi aggiungi 300 grammi di funghi e falli cuocere.
Nella zuppiera versa i funghi, 30 grammi di formaggio grattugiato, sale, pepe, noce moscata, 50 grammi di panna e mescola per un composto omogeneo.
Stendi la sfoglia in una teglia, versa il composto a base di patate e funghi, 1 tazza di besciamella già pronta, ripiega i bordi e cuoci in forno ventilato per 20/25 minuti a 200°.
Torta salata con funghi patate e prosciutto
In una pentola capiente lessa 500 grammi di patate, falle raffreddare, togli la buccia, mettile in una zuppiera con 10 grammi di burro e schiacciale per bene con una forchetta.
Versa 3 cucchiai di olio, 1 cipolla affettata, 1 spicchio di aglio in una padella. Falli soffriggere, quindi aggiungi 300 grammi di funghi e falli cuocere. Quando sono cotti butta 150 grammi di prosciutto cotto o crudo a dadini e fai saltare in padella.
Nella zuppiera aggiungi i funghi col prosciutto, 30 grammi di formaggio grattugiato, sale, pepe, noce moscata, 1 uovo, 50 grammi di panna e mescola per avere un composto omogeneo.
Stendi la sfoglia in uno stampo per crostate, versa il composto a base di patate e funghi, ripiega i bordi e cuoci in forno ventilato per 20/25 minuti a 200°.
Torta salata funghi patate e speck
Lessa 500 grammi di patate con la buccia. Falle stemperare, togli la buccia, mettile in una zuppiera con 10 grammi di burro e schiacciale per bene con una forchetta.
Scalda 3 cucchiai di olio in una padella, aggiungi 1 cipolla, 1 spicchio di aglio, falli appassire, aggiungi 300 grammi di funghi. Quando sono cotti versa 150 grammi di speck e fallo saltare.
Nella zuppiera aggiungi i funghi con lo speck, 30 grammi di formaggio grattugiato, 1 trito di prezzemolo, sale, pepe, noce moscata, 50 grammi di panna e mescola per avere un composto omogeneo.
Stendi la sfoglia in uno stampo per crostate, versa il composto a base di patate funghi e speck, ripiega i bordi e cuoci in forno ventilato per 20/25 minuti a 200°.
Fammi sapere le tue impressioni!
Mi auguro che la ricetta della torta salata funghi e patate sia di tuo gradimento e mi aspetto un tuo parere nello spazio dei commenti. Così come aspetto la tua versione della torta salata funghi e patate, perché per me la tua opinione è davvero molto importante. Dimmi, quali ingredienti hai abbinato? Scrivi qui sotto la tua ricetta e aiutami a migliorare.
Grazie alla prossima. Paola!
0 commenti