Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

Cerca
La foto raffigurante l'omelette con funghi

Omelette con funghi ( delizia estrema in 20 minuti )

Tutto sulla ricetta dell’omelette con funghi

L’omelette con funghi è il secondo perfetto quando vuoi qualcosa di facile, veloce, e super gustoso!

Immagina una soffice omelette che avvolge dei deliziosi funghi trifolati, profumati e saporiti.

Un piatto che sa di comfort food, ma con quel tocco gourmet che ti farà sentire come uno chef in cucina.

Pronta in pochi minuti, è l’ideale per un pranzo goloso o una cena leggera e sfiziosa.

Come preparo l’omelette con funghi?

Prendi una ciotola e sbatti le uova energicamente con una forchetta.

Aggiungi un pizzico di sale, una macinata di pepe a piacere e una spolverata di prezzemolo fresco tritato.

Metti sul fuoco una padella, fai sciogliere il burro e, una volta fuso, versa dentro il composto di uova.

Non appena l’omelette comincia a prendere forma, distribuisci sopra il formaggio e i funghi già trifolati.

Lascia che il formaggio si sciolga, piega l’omelette a metà e cuoci ancora per qualche istante.

Qui sotto troverai una spiegazione passo per passo per realizzare questa deliziosa ricetta.

Se invece ti interessa scoprire un po’ di storia e curiosità, scorri fino alla fine dell’articolo!

Domande e risposte dei lettori!

Omelette con funghi ricetta

L'omelette con funghi è un piatto semplice ma ricco, perfetto per una colazione abbondante, un pranzo veloce o anche una cena leggera.
Preparazione10 minuti
Cottura10 minuti
Tempo totale20 minuti
Portata: Secondi piatti
Cucina: Italiana
Keyword: Formaggio, Funghi trifolati, Uova
Porzioni: 2 persone
Calorie: 682kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 3

Equipment

  • 1 bilancina
  • 1 tagliere
  • 1 coltello
  • 1 ciotola
  • 1 cucchiaio
  • 1 forchetta
  • 1 padella antiaderente
  • 1 spatola da cucina

Ingredienti

  • 150 grammi funghi già trifolati
  • 10 grammi burro
  • 3 uova
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • 1 trito prezzemolo
  • 2 cucchiai Parmigiano Reggiano DOP
  • 50 grammi formaggio a fette

Istruzioni

  • Prepara i funghi trifolati seguendo la ricetta, oppure falli saltare in padella.
    La foto raffigurante i nostri deliziosi funghi trifolati pronti per essere mangiati nell'omelette con funghi
  • Rompi le uova in una ciotola, aggiungi sale, pepe, prezzemolo, formaggio grattugiato.
    La foto raffigurante le uova, sale, pepe, prezzemolo, formaggio grattugiato, per la preparazione dell'omelette con funghi
  • Con una forchetta o una frusta a mano, sbatti bene fino a quando il composto è omogeneo.
    La foto raffigurante il composto a base uova mescolato, per la preparazione dell'omelette con funghi
  • Metti una padella sul fuoco a media temperatura, e aggiungi una noce di burro.
    La foto raffigurante il burro gettato in padella, per la preparazione dell'omelette con funghi
  • Quando il burro è sciolto e frigge, versa metà del composto a base di uova. Muovi leggermente la padella per distribuire le uova uniformemente.
    La foto raffigurante il composto di uova versato in padella, per la preparazione dell'omelette con funghi
  • Quando il composto di uova inizia a rapprendersi ma ha ancora un po' di liquido in superficie, aggiungi il formaggio e i funghi su una metà dell'omelette.
    La foto raffigurante il formaggio e i funghi, per la preparazione dell'omelette con funghi
  • Con una spatola, solleva con attenzione il lato libero dell'omelette e piegalo, formando una mezzaluna.
    Omelette con funghi ( delizia estrema in 20 minuti )
  • Lascia cuocere per altri 1-2 minuti, fino a quando il formaggio inizia a sciogliersi, e servi ben calda.
    La foto raffigurante la ricetta dell'omelette con funghi
  • Ed ecco pronta la nostra omelette con funghi. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Note

  • Il calcolo calorico di 682 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
  • Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.

I consigli utili di Paola

  • Quando cucini l’omelette con funghi, non esagerare a sbattere le uova. Basterà mescolare con una forchetta per amalgamare bene tuorli e albumi.
  • Usa funghi freschi o congelati (champignon, porcini o un mix) per l’omelette con funghi trifolati. Quelli in scatola tendono a perdere sapore e consistenza.
  • Versa i funghi saltati nell’omelette con funghi champignon quando la parte inferiore è leggermente cotta ma quella superiore è ancora umida. In questo modo, i funghi si amalgamano meglio.
  • L’omelette con funghi e formaggio deve rimanere morbida all’interno, quindi evita di cuocerla troppo. Meglio una leggera cremosità che una consistenza secca.

Il risultato finale dell’omelette con funghi

La foto raffigurante l'omelette con funghi veloce.

Che ne dici di questa gustosissima omelette fatta con i funghi? Non ti fa venire l’acquolina?

Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?

Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa e condividere la tua esperienza con me?

Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito.

Consigli per la presentazione

L’omelette fatta in casa è un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!

Con la giusta combinazione di uova, formaggio e funghi, puoi creare un piatto che sorprenderà il palato.

Usa un piatto bianco o di un colore neutro per far risaltare i colori naturali dell’omelette e dei funghi.

Piega l’omelette a metà o arrotolala delicatamente.

Aggiungi un contorno di insalata verde disposta in maniera ordinata su un lato del piatto.

Come conservo l’omelette con funghi?

Lascia raffreddare completamente l’omelette a temperatura ambiente.

Avvolgila bene con pellicola trasparente per alimenti, o mettila in un contenitore ermetico.

Riponi il contenitore in frigo e consumala antro 1- 2 giorni dalla preparazione.

Quando vuoi consumarla, riscaldala in padella a fuoco basso, nel microonde o anche al forno.

Riutilizzo degli avanzi

Utilizza l’omelette tagliata a pezzetti come ripieno per una torta salata.

Basta aggiungere qualche uovo in più, ricotta, e cuocere in forno con una base di pasta sfoglia o brisée.

Un po’ di storia

La mia pagina Facebook “OSS in Cucina” sta cominciando a raccogliere i primi iscritti!

Visto l’interesse, ho deciso di fare il passo successivo e aprire un gruppo collegato alla pagina, per creare uno spazio più intimo e interattivo dove condividere ancora più idee e ricette.

Il gruppo sarà un luogo dove tutti gli appassionati di cucina potranno scambiarsi consigli culinari.

Si potranno condividere trucchi e ricette veloci da fare nelle pause di lavoro, o magari piatti speciali.

La cucina, dopotutto, è un’arte che ci unisce, e l’idea è quella di rendere questo gruppo una vera comunità di food lovers, dove chiunque può sentirsi a casa e partecipare!

La foto raffigurante l'omelette con funghi veloce.

Dimmi com’è andata?

Caro appassionato di cucina, benvenuto nel nostro angolo gastronomico virtuale!

Oggi ti propongo una ricetta che ho preparato di recente: l’omelette con funghi.

Sono curiosa di sapere se l’ hai mai preparata e quali sono le tue varianti preferite.

Se hai consigli su come renderla ancora più gustosa, non esitare a condividerli nei commenti.

Magari hai un ingrediente segreto che la rende speciale? O un metodo di preparazione particolare?

La cucina è un’arte in evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questo sito di buongustai.

Buon appetito e a presto, Paola.

Picture of Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...