Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

Cerca

Funghi alla panna ( sapore sensazionale in 25 minuti )

Tutto sulla ricetta dei funghi alla panna

I funghi alla panna sono un piatto gustoso, perfetto come contorno o condimento per la pasta.

La ricetta prevede funghi, saltati in padella con burro o olio, e arricchiti con panna da cucina.

Il risultato è una salsa cremosa che esalta il sapore terroso dei funghi, creando un equilibrio perfetto.

Questo piatto può essere personalizzato con spezie, aglio e prezzemolo per dare un tocco aromatico.

Come preparo i funghi alla panna?

Per preparare dei deliziosi funghi alla panna, inizia pulendo i funghi e tagliandoli a fettine.

Poi prendi una manciata di prezzemolo fresco, sbuccia uno spicchio d’aglio e trita tutto finemente.

Scalda una padella con burro, olio, aggiungi il trito di aglio e prezzemolo e fai rosolare leggermente.

A questo punto, unisci i funghi e sfuma con un po’ di vino bianco. Condisci con sale e pepe a piacere.

Lascia cuocere fino a quando l’acqua rilasciata dai funghi si è asciugata, aggiungi la panna.

Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.

Mentre se vuoi leggere un po’ di storytelling, vai alla fine dell’articolo.

Domande e risposte dei lettori!

Funghi alla panna ricetta

I funghi con la panna sono un contorno semplicemente delizioso, cremoso e pieno di sapore. È una di quelle combinazioni che ti coccola il palato!
Preparazione10 minuti
Cottura15 minuti
Tempo totale25 minuti
Portata: Contorno
Cucina: Italiana
Keyword: Funghi, Noce moscata, panna, Prezzemolo
Porzioni: 2 persone
Calorie: 558kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 3,50

Equipment

  • 1 bilancina
  • 1 coltello
  • 1 tagliere
  • 1 canovaccio
  • 1 mezzaluna
  • 1 padella antiaderente
  • 1 cucchiaio di legno
  • 1 bicchierino

Ingredienti

  • 400 grammi funghi
  • 10 grammi burro salato
  • 1 cucchiaio Olio extra vergine di oliva
  • 1 mazzetto prezzemolo fresco
  • 1/2 bicchierino vino bianco secco
  • 1 spicchio aglio
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • 1 pizzico noce moscata
  • 100 ml panna da cucina

Istruzioni

  • Pulisci con cura i funghi raschiando i gambi, pulisci la cappelle con un canovaccio inumidito, al fine di eliminare i residui di terra, poi tagliali a fettine.
    La foto raffigurante i funghi puliti e tagliati a fettine per la preparazione dei funghi alla panna
  • Raccogli il prezzolo fresco, lavalo e pulisci l'aglio dalla parte di scarto.
    La foto raffigurante il prezzemolo e l'aglio, per la preparazione dei funghi alla panna
  • Trita finemente l'aglio e il prezzemolo aiutandoti con una mezzaluna.
    La foto raffigurante l'aglio e le erbe tritate per la preparazione dei funghi alla panna
  • In una padella versa il burro, l'olio, il trito di aglio e prezzemolo.
    Funghi alla panna ( sapore sensazionale in 25 minuti )
  • Quando gli ingredienti sono leggermente rosolati, aggiungi i funghi.
    La foto raffigurante la rosolatura degli ingredienti con l'aggiunta dei funghi per la preparazione dei funghi alla panna
  • Mescola con cura, regola di sale e pepe.
    Funghi alla panna ( sapore sensazionale in 25 minuti )
  • Insaporisci i funghi per una manciata di secondi, poi aggiungi il vino bianco.
    La foto raffigurante l'aggiunta di vino per la preparazione dei funghi alla panna
  • Fai cuocere i funghi fino a quando l'acqua in essi contenuta si è del tutto asciugata.
    Funghi alla panna ( sapore sensazionale in 25 minuti )
  • A questo punto versa la panna, la noce moscata e fai saltare per una manciata di minuti.
    La foto raffigurante l'aggiunta della panna e noce moscata, per la preparazione dei funghi alla panna
  • Spegni il fuoco, falli leggermente intiepidire e servi.
    La foto raffigurante i funghi alla panna, contorno tipicamente autunnale
  • Ed ecco pronti i nostri gustosissimi funghi alla panna. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Note

  • Il calcolo calorico di 558 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
  • Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.

I consigli utili di Paola

  • Se ti è possibile, usa sempre funghi freschi e sodi, o in alternativa funghi surgelati per la preparazione dei funghi alla panna.
  • Il sale fa rilasciare acqua ai funghi. Aggiungilo solo quando hanno già iniziato a dorarsi, così rimarranno più saporiti e meno acquosi.
  • Quando cucini i funghi con la panna, opta per panna fresca da cucina, che è più densa e gustosa rispetto a quella a lunga conservazione.
  • La panna può separarsi se cotta a fuoco troppo alto. Aggiungila solo alla fine, a fuoco basso, e lasciala ritirare, ma senza farla bollire.

Il risultato finale dei funghi alla panna

La foto raffigurante i funghi champignon alla panna.

Che ne dici di questi gustosissimi funghi alla panna?  Non ti fanno venire l’acquolina?

Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?

Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa e condividere la tua esperienza con me?

Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un dessert goloso.

Consigli per la presentazione

I funghi alla panna fatti in casa sono un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!

Con la giusta combinazione di funghi e panna puoi creare un contorno che sorprenderà il palato.

Se hai delle piccole cocotte ( graziosi tegamini di ceramica), servi i funghi alla panna direttamente lì.

Aggiungi una spolverata di prezzemolo fresco tritato, o qualche fogliolina sulla superficie.

Come conservo i funghi alla panna?

Prima di metterli via, lascia che i funghi si raffreddino completamente a temperatura ambiente.

Usa un contenitore con chiusura ermetica o, ancora meglio, un barattolo di vetro.

Riponili in frigo e consumali entro 48 ore per mantenere il sapore e la consistenza giusta.

Un po’ di storia

La cucina è un atto d’amore, perché ogni piatto è come un messaggio che scriviamo senza parole.

Quando cuciniamo per qualcuno, mettiamo dentro ogni ingrediente una parte di noi.

Ogni spezia aggiunta è un pizzico di attenzione, ogni goccia di olio è un tocco di affetto.

Non importa se stai preparando un menù elaborato da cinque portate o una semplice pasta al pomodoro.

La dedizione, e l’intento sono ciò che trasformano anche il piatto più umile in qualcosa di straordinario.

È amore, puro e semplice, che si sente in ogni boccone.

Riutilizzo gli avanzi

Riscalda i tuoi funghi alla panna e usali come salsa per un piatto di pasta.

Per un tocco in più, aggiungi un po’ di parmigiano grattugiato e una spolverata di prezzemolo fresco.

In alternativa, usali come base per un risotto.

Fai tostare il riso, aggiungi brodo e verso fine cottura unisci i funghi alla panna, per un piatto cremoso.

La foto raffigurante i funghi alla panna, un contorno veloce.

E ora si cucina!

Caro appassionato di cucina, benvenuto nel nostro angolo gastronomico virtuale!

Oggi ti propongo una ricetta che ho preparato di recente: i funghi alla panna.

Sono curiosa di sapere se li hai mai preparati e quali sono le tue varianti preferite.

Se hai consigli su come renderli ancora più gustosi, non esitare a condividerli nei commenti.

Magari hai un ingrediente segreto che li rende speciali? O un metodo di preparazione particolare?

La cucina è un’arte in evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questo sito di buongustai.

Buon appetito e a presto, Paola.

Picture of Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...