La foto raffigurante la pasta agli aromi pronta

Pasta agli aromi ( tanta bontà in solo 25 minuti )

Tutto sulla ricetta della pasta agli aromi

Se non hai ancora assaggiato la pasta agli aromi, è il momento di provarla!

Sappiamo tutti quanto siano profumate erbe come la salvia, il rosmarino basilico e la melissa.

Ma hai mai pensato di trasformarle in un sugo semplice e delizioso per la pasta?

Con pochi ingredienti e una spesa minima, questa preparazione ti sorprenderà con il suo gusto unico.

È uno di quei piatti che, una volta scoperti, entrano a far parte dei tuoi preferiti e diventano una coccola.

Come preparare la pasta agli aromi?

La pasta agli aromi si prepara con aromi freschi, cipolla, aglio, passata di pomodoro, panna.

Il segreto per il successo di questo piatto sta nella rosolatura lenta e delicata degli ingredienti.

Fai soffriggere aglio e cipolla, unisci un trito di aromatiche, lasciandolo insaporire a fuoco dolce.

Alza leggermente la fiamma, aggiungi passata di pomodoro e, infine, un tocco di panna.

Si condisce la pasta selezione Amoretti con il sugo e si condisce.

Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.

Mentre se vuoi leggere un po’ di storytelling, vai alla fine dell’articolo.

Il presente post è in collaborazione con Amoretti di Lorenzo.

Domande e risposte dei lettori!

Pasta agli aromi ricetta

La pasta agli aromi è un primo piatto profumato, dove, rosmarino, prezzemolo, salvia, basilico, conferiscono alla ricetta un gusto particolare ed apprezzato da tutti.
Preparazione5 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale25 minuti
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: Erbe aromatiche, panna, passata di pomodoro, Ricetta di pasta
Porzioni: 2 persone
Calorie: 1161kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 2,50

Equipment

  • 1 forbice
  • 1 panno
  • 1 mezzaluna
  • 1 padella antiaderente grossa
  • 1 cucchiaio di legno
  • 1 pentola capiente
  • 1 tagliere
  • 1 scolapasta

Ingredienti

  • 1 mazzetto prezzemolo ABBONDANTE
  • 1 rametto basilico
  • 1 rametto salvia
  • 1 rametto menta
  • 1 rametto rosmarino
  • 3/4 foglie melissa
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • 1 cipolla MEDIA
  • 2 spicchi aglio
  • 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva
  • 300 grammi passata di pomodoro
  • 100 grammi panna da cucina
  • 180 grammi penne SELEZIONE AMORETTI

Istruzioni

  • Raccogli e lava delicatamente le erbette sotto il getto dell'acqua e mettile ad asciugare sopra ad un panno.
    La foto raffigurante le erbe raccolte e lavate per la preparazione della pasta fagioli e pancetta
  • Pulisci la cipolla e l'aglio dalla parte di scarto e tritali finemente.
    La foto raffigurante la cipolla e l'aglio per la preparazione degli Gnocchi zucchine e zafferano
  • In una padella antiaderente fai soffriggere a fiamma bassa l'aglio e la cipolla, mescolando spesso ( non devono colorire ).
  • Trita le erbette aromatiche, aggiungile in padella e falle insaporire sempre a fiamma molto bassa girando.
    Le erbe aggiunte al trito di aglio e cipolla per la preparazione della pasta agli aromi
  • Quando le erbette sono ben insaporite aggiungi la passata, alza la fiamma e fai cuocere per 20 minuti regolando di sale e pepe.
    La foto raffigurante la passata aggiunta al trito di erbe
  • Passato il tempo indicato aggiungi la panna e fai leggermente restringere il sugo.
    Pasta agli aromi ( tanta bontà in solo 25 minuti )
  • Nel frattempo fai cuocere le penne della selezione Amoretti in abbondante acqua salata. Scolala ancora al dente, versala in padella e mescola con cura.
    La foto raffigurante la pasta versata nel sugo per la preparazione della pasta agli aromi
  • Versa la pasta nei piatti, guarnisci con qualche fogliolina di prezzemolo fresco e servi.
    La foto raffigurante la nostra pasta agli aromi pronta
  • A questo punto la pasta agli aromi è pronta per essere gustata. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Note

  • Il calcolo calorico di 1161 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
  • Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.

I consigli utili di Paola

  • Per preparare la pasta agli aromi, ho utilizzato le erbe aromatiche fresche descritte in precedenza, ma se non le hai a disposizione, puoi scegliere quelle che preferisci o che hai in casa.
  • Non hai erbe fresche per il sugo agli aromi? Nessun problema! Puoi sostituirle con erbe essiccate e ottenere comunque un piatto gustoso.
  • Per la pasta agli aromi, come dosaggio, utilizza 1 cucchiaio di erbe fresche o, in alternativa, 1 cucchiaino di erbe essiccate per un risultato equilibrato.
  • Puoi arricchire il sugo con altre erbe aromatiche come erba cipollina, timo, origano, maggiorana e molte altre, a seconda dei tuoi gusti.
  • Se preferisci una versione più leggera, la pasta agli aromi si può preparare senza panna, semplicemente omettendola.
  • Per quanto riguarda il formato di pasta, puoi scegliere sia pasta corta che spaghetti: entrambi si abbinano perfettamente a questo sugo molto aromatico.

Il risultato finale della pasta agli aromi

La foto raffigurante la nostra pasta agli aromi pronta per essere mangiata.

Che ne dici di questo piatto di pasta con le erbette aromatiche?

Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?

Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?

Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito e nutriente.

Consigli per la presentazione

La pasta agli aromi fatta in casa è un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!

Con la giusta combinazione di aromatiche e panna, puoi creare un primo che sorprenderà il palato.

Usa piatti bianchi o dai toni neutri per mettere in risalto i colori della pasta e delle erbe aromatiche.

Guarnisci il piatto con qualche fogliolina fresca delle erbe che hai utilizzato per fare il sugo.

Come conservo la pasta agli aromi?

Se ti avanza della pasta agli aromi, puoi conservarla in un contenitore ermetico e riporla in frigorifero.

Ricordati di consumarla entro 24 ore per gustarla al meglio.

Altra possibile variante della pasta agli aromi

Avere sempre idee diverse in cucina non è facile. Qui sotto, ti propongo un’altra variante altrettanto gustosa della pasta agli aromi.

La foto raffigurante la nostra pasta agli aromi pronta per essere assaporata.
La foto raffigurante la pasta agli aromi

Pasta agli aromi in bianco

Scegli erbe fresche come rosmarino, prezzemolo, salvia e timo.

Lavale accuratamente e lasciale asciugare su un panno pulito.

Nel frattempo, metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata.

Quando le erbe sono asciutte, tritale finemente insieme a una piccola cipolla e uno spicchio d’aglio.

Scalda una padella con 1 cucchiaio di olio extravergine e fai rosolare delicatamente aglio e cipolla.

Aggiungi le erbe tritate e falle insaporire a fuoco dolce per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto.

Scola la pasta al dente, condiscila con il sugo aromatico in bianco e completa con un filo d’olio a crudo.

Un po’ di storia

La settimana scorsa, al lavoro, era in programma il “progetto cucina”.

Aprendo il frigorifero, mi accorgo che c’è ben poco a disposizione.

Per evitare di spendere troppo, decido di preparare una pasta agli aromi.

una soluzione perfetta per chi ha a disposizione un orto o anche solo qualche piantina aromatica sul balcone.

Mi metto ai fornelli e, nel frattempo, inizia un discreto via vai di pazienti davanti alla porta della cucina.

Paola, cosa stai preparando di buono stasera?

Lo sai che non svelo mai cosa preparo… sarà una sorpresa!” rispondo con un sorriso.

I miei pazienti si accontentano della mia risposta e aspettano con curiosità l’ora di cena.

Quando arriva il momento di servire il piatto, sono tutti impazienti.

Chiedo chi voglia partecipare al “progetto cucina“, e naturalmente nessuno si tira indietro.

Appena assaggiano la pasta, i primi complimenti non tardano ad arrivare, seguiti da un applauso.

Fammi sapere com’è andata!

Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!

Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: la pasta agli aromi

Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questa delizia, e quali sono le tue varianti preferite.

Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questo primo piatto?

Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?

La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.

Alla salute, e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!

Picture of Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

2 commenti

LaRicciaInCucina · Marzo 9, 2022 alle 7:35 am

Hai proprio ragione: difficilmente tutto quel ben di Dio di erbe aromatiche viene impiegato in un sugo per la pasta! Hai avuto un’ ottima idea :-). Anche senza panna, come indichi nelle note, dev’ essere assolutamente delizioso.
Buona giornata

    Paola Assandri · Maggio 13, 2022 alle 2:45 pm

    Questo sughetto economico è davvero delizioso. Con o senza panna è molto ma molto gustoso.
    Ciao Giovanna

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *