Tutto sulla ricetta del liquore VOV
La ricetta VOV è un delizioso liquore cremoso, perfetto per chi ama i sapori dolci e avvolgenti.
Realizzato con uova freschissime, Marsala e alcol puro alimentare, è una ricetta semplice ma irresistibile.
Con la sua consistenza vellutata e il gusto inconfondibile, si prepara in pochi e semplici passaggi.
Ideale da servire a fine pasto, questo liquore non ha nulla da invidiare alle versioni commerciali.
Come preparo la ricetta VOV?
In un pentolino, versa il latte intero e scaldalo a fuoco basso, senza farlo bollire.
Deve essere caldo, ma non fumante. Spegni il fuoco, e quando ti serve togli la pellicina.
Versa lo zucchero nel latte e mescolando spesso fallo sciogliere.
In una ciotola sbatti i tuorli con il restante zucchero fino a ottenere un composto chiaro, e spumoso.
Una volta che la crema si è intiepidita, aggiungi il Marsala, incorpora i 100 g di alcol a 95 gradi.
Filtra il liquore con un colino a maglia fine per eliminare eventuali grumi.
Versa il VOV in una bottiglia di vetro sterilizzata e chiudila ermeticamente.
Di seguito troverai una guida dettagliata con tutti i passaggi per preparare questa gustosa ricetta.
Se sei interessato allo storytelling o desideri vedere il video tutorial, scorri fino al termine della pagina.
Domande dei lettori e risposte!
Sì, consiglio di filtrare il liquore VOV alla fine della preparazione. Questo passaggio elimina eventuali grumi, residui di uovo o schiuma che si forma durante il processo. Il risultato sarà un liquore più liscio, omogeneo e piacevole da gustare.
Congelare il liquore VOV non è consigliato. La sua consistenza cremosa, dovuta alla presenza di latte, panna e tuorli, potrebbe alterarsi durante il congelamento e lo scongelamento, separandosi o formando grumi.
Assolutamente sì! puoi utilizzare Brandy o Cognac, Rum o Porto.
Ricetta VOV
Equipment
- 1 pentolino
- 1 ciotola
- 1 cucchiaio
- 1 ciotola capiente
- 1 caraffa graduata
- 1 telo o 1 colino
- bottiglie di vetro
Ingredienti
- 500 grammi latte intero
- 400 grammi zucchero + 3 cucchiai
- 8 tuorli FRESCHISSIMI A TEMPERATURA AMBIENTE
- 100 grammi alcol per liquori 95 gradi
- 150 grammi marsala secco o semi-secco
Istruzioni
- In una ciotola versa lo zucchero mentre in un pentolino versi il latte, lo fai bollire per alcuni secondi e poi togli la panna che si forma in superficie.
- In una ciotola metti lo zucchero, poi versa il latte bollente e mescolando in continuazione fallo sciogliere completamente.
- Mentre aspetti che il latte si raffreddi, in un altra ciotola versa i tuorli assieme ai cucchiai di zucchero.
- Sbatti bene i tuorli con lo zucchero fino a quando diventano gonfi e spumosi.
- Quando i tuorli si presentano più chiari e spumosi incorpora il Marsala, l'alcol e il latte.
- Mescola con cura fino a quando il composto è ben miscelato e in superficie si forma la schiuma.
- A questo punto con l'aiuto di un telo di cotone pulito o un colino a maglie finissime filtra il liquore, imbottiglia e conserva in frigorifero.
- A questo punto la ricetta VOV è pronta. Alla salute, e alla prossima ricetta!
Video
Note
- Il calcolo calorico di 3212 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
- Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.
Liquore Rossana ( capolavoro in 25 minuti )
Liquore alla menta e limone ( 6 foto passo passo )
Ricetta VOV ( elisir della nonna Luigia in 30 minuti )
I consigli utili di Paola
- Le dosi per preparare il VOV fatto in casa sono indicative, ma posso garantirti che questo liquore leggermente alcolico è una vera delizia! L’ho condiviso con colleghi e amici, e tutti ne sono rimasti così entusiasti da chiedermi il bis… e anche il tris! 🥂
- Dopo aver completato tutti i passaggi per preparare della ricetta VOV, è normale che sulla superficie si formino piccoli grumi e un po’ di schiuma. Niente panico! Basta rimuoverli con un cucchiaio e il risultato sarà perfetto.
- Se desideri un liquore più alcolico, segui le indicazioni della ricetta ma aggiungi un po’ più di alcol puro, regolando la quantità secondo il tuo gusto. L’alcol, oltre a intensificare il sapore, aiuta anche a rendere il liquore più denso: per una consistenza più cremosa e corposa, aumenta leggermente la dose.
- Per la preparazione di questo elisir è meglio se utilizzi uova biologiche freschissime. A questo proposito ringrazio Enrica e Monica che sono le mie fornitrici ufficiali di uova di pollaio freschissime.
- Il nostro liquore VOV al Marsala è completamente naturale, senza conservanti né coloranti. Per questo, è meglio consumarlo entro 4-5 settimane dalla preparazione… ammesso che non sparisca prima!
- Puoi personalizzare la dolcezza del liquore regolando la quantità di zucchero: aggiungine di più per un sapore più dolce o riducilo se preferisci un gusto meno intenso.
- Per preparare il liquore VOV della nonna senza rischiare che l’uovo si rapprenda, è importante seguire i passaggi nell’ordine corretto.
- A differenza di altre preparazioni, questa bevanda liquorosa può essere gustata appena preparata.
- Un ultimo consiglio ma fondamentale : ricorda sempre di agitare bene la bottiglia prima di gustarlo!
Il risultato finale della ricetta VOV

Che ne pensi di questa ricetta VOV a base di uova freschissime?
Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?
Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?
Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un liquore buono e nutriente.
Consigli per la presentazione
La ricetta VOV fatta in casa è un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!
Con la giusta combinazione di latte, uova, zucchero, puoi creare un liquore che sorprenderà il palato.
Aggiungi una etichetta fatta a mano con il nome del liquore e la data di preparazione.
Decora il collo della bottiglia con un nastrino in raso, spago rustico, magari a tema natalizio o stagionale.
Come conservo la ricetta VOV?
Una volta filtrato e imbottigliato conserva il tuo liquore VOV in frigorifero.
il VOV può durare fino a 1-2 mesi in frigorifero, grazie alla presenza di alcol che funge da conservante.
Se noti variazioni nell’odore, sapore o consistenza (ad esempio grumi o separazione ), non consumarlo.

Altra possibile variante della ricetta VOV
Se il liquore VOV ti ha stuzzicato la fantasia, ma vuoi aggiungere ancora qualcosa, ho giusto per te altre ricette.
Ricetta VOV con panna
Dopo il liquore VOV con il latte, ne ho preparato uno più calorico dove ho usato la panna.
Scalda delicatamente 500 g di panna fresca pastorizzata a fuoco lento, evitando di portarla a ebollizione.
Versa la panna in una ciotola con 400 g di zucchero e mescola finché lo zucchero non è completamente sciolto.
Lascia raffreddare.
In una seconda ciotola, monta 8 tuorli con 3 cucchiai di zucchero fino a ottenere un composto chiaro, soffice e spumoso.
Una volta che la panna si è raffreddata, aggiungi i tuorli montati e mescola con cura per amalgamare.
Versa 150 g di Marsala e 100 g di alcol a 95°, continuando a mescolare fino a ottenere una crema densa.
Filtra il liquore con un colino a maglie fini o un panno di cotone pulito per eliminare eventuali grumi.
Trasferisci il liquore in bottiglie sterilizzate.
Questo VOV, grazie alla panna, risulta più denso rispetto alla versione con il latte ed è subito pronto.
Cosa faccio con gli albumi avanzati?
Ci sono moltissimi modi per utilizzare gli albumi avanzati, sia in preparazioni dolci che salate.
Se non hai intenzione di usarli subito, puoi conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 3 giorni oppure congelarli, distribuendoli nelle vaschette per il ghiaccio.
Con essi si possono preparare biscotti, torte, la mousse alla Nutella, tanti sofficissimi pancake e deliziose frittate.
Un po’ di storia
Oggi come tante altre volte mi sono messa a preparare il VOV per i miei colleghi.
Devi sapere che la ricetta VOV è super collaudata, infatti ogni tanto qualche collega me la chiede.
Detta così pare che i miei colleghi mi chiedano la ricetta, ma in realtà mi chiedono il VOV imbottigliato.
Diciamo che non è la stessa cosa, ma per la SEO mi serviva scritta così.
Benedetta SEO ma quanto mi fai tribolare.
Così ieri un collega mi ha chiesto 4 litri di ricetta VOV, e mi sono messa all’opera.
Ora non mi resta che imbottigliare, fare le nuove foto e mettere tutto in frigorifero.
Fammi sapere com’è andata!
Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!
Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: la ricetta VOV.
Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questa delizia, e quali sono le tue varianti preferite.
Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questa ricetta del liquore?
Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?
La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.
Buon appetito e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!
2 commenti
LaRicciaInCucina · Aprile 23, 2021 alle 6:03 am
Bellissimo il detto di Robert Musil! Bellissimo ed anche vero :-).
Non ho mai assaggiato il VOV ma l’ ho sempre visto sugli scaffali dei bar. La sua bottiglia bianca mi ha sempre incuriosito 🙂
La cortesia fa sempre la differenza, c’è poco da fare!
Un grande abbraccio e buon we
Rosy · Aprile 24, 2021 alle 3:44 pm
Come ogni tua ricetta dev’essere buonissimo il Vov !
Un abbraccio cara Paola , buon fine settimana .
Rosy