Go Back

Peperonata con patate ricetta

La peperonata è un contorno molto facile da preparare. Buonissima da sola o accompagnata da pane casereccio, è gustosa e colorata.
Preparazione10 minuti
Cottura35 minuti
Tempo totale45 minuti
Portata: Contorno
Cucina: Italiana
Keyword: Aglio, Cipolla, passata di pomodoro, peperoni, peperoni in padella
Porzioni: 4 persone
Calorie: 631kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 4,50

Equipment

  • 1 coltello
  • 1 tagliere
  • 1 casseruola
  • 1 cucchiaio di legno
  • 1 coperchio
  • 1 caraffa graduata

Ingredienti

  • 500 grammi peperone CORNO DI BUE
  • 1 cipolla GROSSA
  • 1 spicchio aglio
  • 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva
  • 200 grammi patate
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. acqua naturale
  • 400 ml passata di pomodoro
  • 2 cucchiai concentrato di pomodoro

Istruzioni

  • Lava bene e pulisci i peperoni dalla parte di scarto eliminando il picciolo, i filamenti bianchi interni e i semi.
    La foto raffigurante i peperoni per la preparazione dei peperoni ripieni al forno
  • Taglia i peperoni a pezzetti della stessa dimensione, oppure a striscioline.
    La foto raffigurante i peperoni privati dalla parte di scarto e tagliati, per la preparazione della peperonata
  • Prendi la cipolla, l'aglio, lavali, elimina la parte di scarto e affettali sottilmente.
    La foto raffigurante l'aglio e la cipolla affettati per la preparazione degli gnocchi gorgonzola speck e noci
  • In una casseruola versa l'olio, l'aglio la cipolla e falli rosolare.
    La foto raffigurante l'aglio e la cipolla messi in casseruola, per la preparazione della peperonata
  • Quando i due ingredienti sono rosolati, getta le patate precedentemente tagliate, regola di sale, pepe e fai cuocere per una decina di minuti.
  • Passato il tempo necessario aggiungi i peperoni e fai insaporire tutti gli ingredienti.
    La foto raffigurante l'aggiunta dei peperoni per la preparazione della peperonata
  • Versa la quantità di acqua necessaria per coprire interamente i peperoni, copri con un coperchio e fai cuocere.
  • A metà cottura aggiungi la passata di pomodoro, il concentrato, regola di sale e fai cuocere fino a quando il sugo si restringe e diventa più denso.
    La foto raffigurante l'aggiunta della passata e del concentrato di pomodoro per la preparazione della peperonata
  • Spegni il fuoco, versa la peperonata ancora calda nei piatti e servi.
    La foto raffigurante la nostra buonissima peperonata pronta per essere portata sulla nostra tavola
  • A questo punto la ricetta peperonata con patate è pronta, versala dove più ti piace. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Note

  • Il calcolo calorico di 631 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
  • Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.