Un po’ di storia
Oggi il mio sito conta i suoi primi 200 articoli. “Accidenti ne è passato di tempo“, pensavo mentre stavo ultimando la preparazione della cheesecake al bicchiere.
Ricordo ancora con tenerezza il baby Ossincucina quando mise piede on-line pubblicando la prima ricetta.
“Sicuramente sarà un flop“, pensavo con tristezza. All’inizio non lo guardava nessuno, ma ci volevo provare.
Facile avere traffico quando ti affidi ad una nota piattaforma, ma uno con un dominio tutto mio?
E così, articolo dopo articolo sono cominciate ad arrivare le prime visite.
Ora, a distanza di due anni posso contare amici di blog con i quali mi confronto e condivido la mia passione.
Utenti in costante aumento grazie a Google Discover ( 2560 wiews in un solo giorno è tanta roba per un sito piccolo come il mio ).
Ma anche mail di collaborazioni che se anche non accetto, mi fanno capire che scegliendomi posso puntare a qualcosa di più.
Complimenti per come scrivo e principalmente cosa, da parte di colleghi, amici o altre persone che ho conosciuto.
Ringrazio tutti e un grazie speciale a Google Discover per questo grande aiuto che mi sta dando!
Poi devo ringraziare voi che passate su questo mio piccolo spazio, che lasciate commenti, che mi date un like o condividete il mio articolo.
Bene, voglio offrirvi un dolcetto virtuale, una cheesecake al bicchiere veloce per festeggiare questo piccolo ma importante traguardo.
Grazie di cuore. Paola!
Tutto sulla ricetta della Cheesecake al bicchiere
La cheesecake al bicchiere con frutti di bosco, è un dolce sfizioso, semplice, veloce, e si serve appunto nel bicchiere.
Per la preparazione di questa crema non servono grandi abilità da pasticcere, perché non serve cottura o colla di pesce.
Classica monoporzione della cheesecake preparata con il Philadelphia, ha un gusto fresco, goloso ed è adatta per la stagione estiva.
Paola hai altre ricette di dolci monoporzione da consigliarmi?
Certo! Guarda la mousse alla Nutella, il tiramisù alle fragole, il tiramisù alla Nutella o il dolce al cucchiaio con amaretti.
Prova la ricetta e fammi sapere se ti è piaciuta! Ti leggo nei commenti.
Ricetta cheesecake al bicchiere
Equipment
- 1 bilancina
- 1 mixer
- 1 pentolino
- 1 ciotolina
- 1 ciotola
- 3 bicchieri
- 1 frusta elettrica
- 1 sacca da pasticcere
Ingredienti
Ingredienti per la base di biscotti
- 25 grammi amaretti
- 1 pizzico cannella IN POLVERE
- 25 grammi biscotti secchi
- 20 grammi burro
Ingredienti per la crema
- 190 grammi Philadelphia light
- 200 grammi yogurt greco
- 65 grammi sciroppo d' acero
Ingredienti per la composta
- 30 grammi lamponi
- 30 grammi fragole
- 1/2 limone
- 1 cucchiaio zucchero
Istruzioni
Preparazione della base di biscotto
- Nel boccale del frullatore metti gli amaretti, la cannella e frullali fino a farli diventare una polvere.
- Successivamente aggiungi i biscotti secchi e frulla molto bene pure loro.
- Metti il burro in un pentolino e fallo completamente sciogliere a fiamma bassa.
- In una zuppierina versa i biscotti, il burro fuso e mescola con cura
- Distribuisci il composto di burro e biscotti sul fondo dei bicchieri.
Preparazione della crema
- In una ciotola versa il Philadelphia, lo yogurt e mescola con cura.
- Nel composto a base di formaggio e yogurt aggiungi lo sciroppo d'acero e con l'aiuto delle fruste amalgama bene tutti gli ingredienti.
- Con un cucchiaio o una sacca da pasticcere, distribuisci la crema nei bicchieri sulla base di biscotti.
Preparazione della composta
- In un pentolino versa le fragole, le more precedentemente lavate, il succo del limone, lo zucchero e fai cuocere per una manciata di minuti.
- Quando i frutti sono freddi passali nel mixer e frulla con cura.
- Decora la superficie di ogni bicchiere con la composta di frutti.
- Riponi in frigo i tuoi bicchieri fino al momento di servire.
- La frase di oggi è di Jacques Torres "La vita è breve. Mangia il dessert per primo". Buon appetito!
Il risultato finale della nostra cheesecake al bicchiere

Che ne dici di questa cheesecake al bicchiere che ho preparato con Philadelphia e yogurt greco?
Mi raccomando se la foto e relativa ricetta ti sono piaciute condividile sui tuoi social usando i bottoncini di condivisione.
Come conservo la cheesecake al bicchiere?
La cheesecake nei bicchieri si conserva tranquillamente in frigo per un paio di giorni se ben chiusa.
I consigli utili di Paola
- Per la preparazione della cheesecake al bicchiere senza gelatina ho utilizzato sciroppo d’acero ma puoi sostituirlo con miele o zucchero al velo.
- Sempre con la medesima ricetta della cheesecake al bicchiere senza cottura puoi stratificare la preparazione, alternando un po’ di crema con altri biscotti frullati e composta ai frutti di bosco.
- Puoi decorare l’ultimo strato della tua cheesecake al bicchiere con philadelphia e yogurt, con pezzi di frutta come pesche, ciliegie, albicocche e, perché no, anche fragole e frutti di bosco a pezzi.
- Per questa ricetta della cheesecake al bicchiere velocissima ho utilizzato Philadelphia, ma se vuoi puoi usare il formaggio spalmabile che preferisci, o creare un mix a base di Philadelphia e mascarpone.

La cheesecake nel bicchiere, puoi servirla a fine pasto o durante una merenda sfiziosa assieme ai tuoi amici o familiari!
Che cosa ne dici?
E siamo arrivati al termine anche di questa ricetta!
Che ne dici? hai provato a fare questo dolce al cucchiaio? come ti è venuto?
Non ti è piaciuto? per questo ti consiglio di dare un’occhiata a tutte le altre ricette presenti su Oss, chissà che tu possa trarre ulteriore ispirazione.
Ciao. Alla prossima.
2 commenti
Sam · Giugno 19, 2022 alle 7:51 pm
Ho assaggiato oggi questo dolce mamma mia davvero buono😍
Paola Assandri · Giugno 19, 2022 alle 8:56 pm
Ciao Sam ti ringrazio. Non so se tu hai mangiato anche la base di biscotti ed amaretti visto che l’avete spartire per due, comunque è un dolce molto pratico e goloso.