Logo del sito Ossincucina

Oss in cucina

Cerca

Crema allo zafferano dolce ( bontà raffinata in 10 minuti )

Tutto sulla ricetta della crema allo zafferano dolce

La crema allo zafferano dolce è un dessert capace di sorprendere con il suo colore e il suo sapore.

Questa crema è perfetta per chi ama i dolci morbidi e cremosi, ma con un tocco di raffinatezza.

Lo zafferano, con il suo aroma unico, trasforma una semplice crema in un piccolo lusso da gustare.

Ideale da servire in coppette per una cena speciale o come ripieno per bignè, e tartellette dolci.

Come preparo la crema allo zafferano dolce?

Inizia mescolando lo zucchero con il mascarpone fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

In un bicchierino, unisci lo zafferano con un po’ d’acqua calda, l’aroma di vaniglia, il limoncello.

Aggiungi questa miscela alla crema di mascarpone e mescola ancora, poi metti tutto in frigo a riposare.

Quando devi riempire i bicchieri, metti la crema allo zafferano in una sacca da pasticcere.

Qui sotto trovi tutti i passaggi spiegati nel dettaglio per realizzare questa deliziosa ricetta.

E se vuoi leggere una piccola storia, dai un’occhiata alla fine dell’articolo!

Domande dei lettori e risposte!

Crema allo zafferano dolce ricetta

La crema allo zafferano dolce ha un profumo aromatico e avvolgente, e il gusto è un perfetto equilibrio tra dolcezza e una punta di spezie, che dà quel tocco di originalità.
Preparazione10 minuti
Tempo totale10 minuti
Portata: Dessert
Cucina: Italiana
Keyword: Crema allo zafferano, Limoncello, mascarpone, zafferano
Porzioni: 3 persone
Calorie: 1465kcal
Chef: Paola Assandri
Cost: € 3,50

Equipment

  • 1 zuppiera
  • 1 cucchiaio
  • 1 bilancina
  • 1 bicchiere
  • 1 sacca da pasticcere
  • 3 bicchieri o vasetti

Ingredienti

  • 250 grammi mascarpone
  • 50 grammi zucchero
  • 1 cucchiaio acqua calda
  • 1 bustina zafferano
  • 1/2 bicchierino limoncello
  • 1 fialetta aroma vaniglia

Ingredienti per la decorazione

  • q.b. fragole
  • q.b. biscotti

Istruzioni

  • In una zuppiera versa il mascarpone tenuto a temperatura ambiente, aggiungi lo zucchero e mescola energicamente per fare legare bene gli ingredienti tra di loro.
    La foto raffigurante il mascarpone con lo zucchero, per la preparazione dea crema allo zafferano dolce
  • In un bicchiere metti lo zafferano assieme all’ acqua e all'aroma di vaniglia e mescola fino a farlo sciogliere completamente.
    La foto raffigurante il limoncello aggiunto nello zafferano, per la preparazione dea crema allo zafferano dolce
  • Successivamente aggiungi il limoncello, mescola di nuovo, poi versa la soluzione alla crema e mescola fino a quando il composto diventa giallo.
    La foto raffigurante la crema di mascarpone a cui viene aggiunto lo zafferano, per la preparazione dea crema allo zafferano dolce
  • A fine operazione trasferisci la ciotola in frigorifero e toglila dopo 30 minuti.
    La foto raffigurante la crema messa in frigo a fare solidificare, per la preparazione dea crema allo zafferano dolce
  • Con una sacca da pasticciere riempi i bicchieri all'altezza che desideri.
    La crema allo zafferano dolce messa all'interno dei bicchieri
  • Completa i bicchieri con un biscotto e una fragola, o frutti di bosco.
    Crema allo zafferano dolce ( bontà raffinata in 10 minuti )
  • Ed ecco pronta la nostra gustosissima crema allo zafferano dolce. Buon appetito e alla prossima ricetta!

Note

  • Il calcolo calorico di 1465 si riferisce a tutta la preparazione, e non alla singola porzione!
  • Nota bene: questi valori sono approssimativi e possono variare in base alla marca, alla varietà e al metodo di preparazione dell’ingrediente.

I consigli utili di Paola

  • Quando prepari la crema allo zafferano dolce, non esagerare con lo zucchero, poiché lo zafferano ha un gusto delicato. Troppo zucchero può coprirne il sapore.
  • La crema allo zafferano è fantastica se viene abbinata a biscotti friabili come i cantucci, le lingue di gatto o biscotti alla mandorla.
  • Se gradisci una versione più leggera della crema allo zafferano dolce con una nota acidula, sostituisci una parte del mascarpone con yogurt greco. La crema diventa più fresca e adatta anche a chi preferisce qualcosa di meno dolce.
  • Puoi sostituire una parte dello zucchero con un miele delicato (come quello di acacia o millefiori). Il miele aggiunge una nota floreale che si sposa a meraviglia con il gusto dello zafferano.

Il risultato finale della crema allo zafferano dolce

La foto raffigurante la ricetta della crema allo zafferano dolce.

Che ne dici di questa ricetta della crema allo zafferano dolce?

Scommetto che anche tu stai già immaginando il profumo che si sprigiona nella cucina, giusto?

Se questa ricetta ti ispira, perché non provarla a casa, e condividere la tua esperienza con me?

Con ingredienti semplici e creatività, puoi stupire amici e familiari con un piatto saporito e nutriente.

Consigli per la presentazione

La crema allo zafferano fatta in casa è un’esperienza unica, ma la vera sfida sta nell’equilibrio dei sapori!

Con la giusta combinazione di zafferano e mascarpone puoi creare un dolce che sorprenderà il palato.

Versa la crema in piccole coppette di vetro trasparente o in bicchierini da dessert.

Trasforma la crema allo zafferano in un dessert finger-food!

Versa la crema in piccole tartellette di frolla e aggiungi qualche frutto di bosco.

Come conservo la crema allo zafferano dolce?

Metti la crema in un contenitore ermetico, ben sigillato e riponilo in frigorifero.

Dovrebbe durare tranquillamente 2-3 giorni senza perdere aroma e freschezza.

Un po’ di storia

Prima di andare in ferie, ho pensato bene di ammalarmi, beh certo mi sono portata avanti.

Avevo un raffreddore da manuale, quello che mi fa sembrare un mix tra una rana e un fumatore di sigari!

Così, mio figlio arriva dalla parrucchiera, tutto carino, pronto per il taglio, e lei lo accoglie.

Ciao Riccardo! Mi ha chiamato tuo papà per prendere l’appuntamento!”

Riccardo la guarda, un po’ sorpreso e dice: “Ma no, era mia mamma!

E la parrucchiera, con quella faccia di chi sa tutto, replica decisa: “Ma no, Riccardo, era tuo papà! Aveva quella voce profonda, calda, roca… sembrava quasi Barry White!”

Nel frattempo, io a casa mi soffio il naso per la milionesima volta, e penso: “Altro che Barry White, se avessi la voce più rauca mi assumerebbero per fare la pubblicità dei sigari“!

Ed ora si va ai fornelli!

Ora è il momento di mettersi all’opera!

Caro amico gourmet, benvenuto nel nostro angolo, dedicato alle delizie gastronomiche!

Oggi desidero condividere una ricetta che ho sperimentato di recente: la crema allo zafferano dolce.

Sono curiosa di sapere se hai mai osato preparare questo piatto, e quali sono le tue varianti preferite.

Hai suggerimenti su come elevare ulteriormente questo golosissimo dessert?

Forse conosci un ingrediente segreto che ne esalta il sapore o una tecnica particolare?

La gastronomia è un’arte in continua evoluzione, e il tuo contributo è prezioso per arricchire questa comunità di appassionati buongustai.

Buon appetito e a presto con nuove avventure in cucina. Paola!

Picture of Paola Assandri

Paola Assandri

Ciao io sono Paola e ti do il benvenuto all'interno del mio blog. Qui non si cucina, ma si ama... perché d'altronde questa è la cucina, no?

Perché Oss in cucina? perché secondo me la cucina si collega molto al lavoro che faccio, che è appunto l’OSS, un lavoro duro dell’ambito sanitario, dove si necessita di grande pazienza… ma è proprio dietro questa fatica che si nasconde l’amore, il divertimento ed il piacere della condivisione

Ti è stata utile questa ricetta?

Clicca sulle stelline per votare

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Non ha votato ancora nessuno, sii il primo a votare!

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...